![]() |
RAGUSA
Ragusa sorge su una catena collinare, Monti Iblei, localizzata nella parte sud-orientale della Sicilia, è il capoluogo di provincia più meridionale dell'Italia. Una città che conta due centri storici. Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Capoluogo di una provincia ricca di cultura con un patrimonio artistico di grandissimo rilievo custodito nelle bellissime città di Modica, Scicli, Comiso e Santa Croce Kamerina. Un territorio rischiarato da una luce che assomiglia a certi luoghi d'Africa o d'Oriente dove si abbracciano campagna e mare, muri a secco e spiagge e l'intricato svilupparsi dei balconi e dei palazzi, in un territorio ricco di cultura e storia, che trova espressioni di singolare bellezza a Modica, Scicli e Ragusa Ibla, che l'Unesco ha incluso nel patrimonio dell'umanità. |

Ragusa Ibla, o semplicemente Ibla, è uno dei due quartieri che formano il centro storico di Ragusa in Sicilia. In dialetto ragusano il quartiere è anche chiamato Iusu (ovvero la Ragusa inferiore, per distinguerla da quella superiore). È situata nella parte orientale della città, sopra una collina che va dai 385 ai 440 metri sul livello del mare. Dopo il terremoto del 1693, la città di Ragusa antica fu ricostruita attuando cantieri che produssero opere, edifici e monumenti di gusto tardo barocco. In essa risultano presenti ben 14 dei 18 monumenti della città di Ragusa oggi iscritti nel patrimonio dell'umanità. L'antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Nella parte più orientale, si trova il Giardino Ibleo e sono inoltre presenti gli scavi di un'antica città che secondo diversi storici sarebbe identificabile con l'Hybla Heraia. Ragusa superiore. La città nuova che nasce dopo il 1693, con tratti anchessa di stile barocco e sede delle principali attività del ragusano.
Dettagli

Mazzarelli, come alle origini era chiamata, offre relax, spiagge dorate e tanto divertimento. I suoi lidi di sabbia dorata finissima, la sua riviera popolata di locali notturni, pub, ristoranti e negozi che offrono il meglio della ristorazione e dello shopping, in un contesto di serena e ordinata socialità.
La bellezza delle spiaggie iblee è stata recentemente premiata con due importanti riconoscimenti. La Fondazione per l'Educazione Ambientale aseegna, da ormai 10 anni, la Bandiera Blu, inserendola inoltre nella mappa del mare doc italiano. Non solo il mare si presenta pulito e balneabile ma sono state adottate misure a favore del turismo sostenibile e dell'educazione ambientale.
Dettagli

Città di origini neolitiche, Modica è il capoluogo storico del territorio. Vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, risultato della contaminazione delle diverse culture che l'hanno dominata; è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca. Il suo centro storico, ricostruito a seguito del devastante terremoto del 1693, costituisce uno degli esempi più significativi di architettura tardo barocca e per i suoi capolavori la città è stata inclusa nel 2002, insieme con il Val di Noto, nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
La città si divide in 3 principali quartieri: Modica sorda, area residenziale e commerciale della città; Modica alta e Modica bassa rappresentano i centri storici, da visitare assolutamente. Modica bassa presenta una vivacità maggiore rispetto al quartiere superiore perchè ospita i più importanti uffici della città e culmina nello spettacolare Corso Umberto I.
Dettagli

La città di Scicli sorge all'incrocio di tre valloni, con case da ogni parte su per i dirupi, una grande piazza in basso a cavallo di una fiumara, e antichi fabbricati ecclesiastici che coronano in più punti, come acropoli barocche, il semicerchio delle altitudini. I paesaggi sono molto vari: si passa dalla costa (alternando quella bassa e sabbiosa a modeste falesie calcaree) coperta dalla macchia mediterranea ai pendii dolci di origine alluvionale dell'entroterra con ulivi, mandorli e carrubi fino a giungere ai rilievi calcarei della parte settentrionale e interna in cui sorge il capoluogo. Scicli è un centro del barocco ibleo del Val di Noto, Patrimonio dell'Umanità nella lista dell'heritage dell'UNESCO.
Dettagli
SAPORI
- Ciappi di pomodoro
- Lolli co maccu
- Ravioli di ricotta con sugo di maiale
- Messicani
- Caponata d'inverno
- Scaccia Ragusana
- Mpanata
- Pizzolo di Sortino
- Scaccione di Monterosso
- Sfoglio di Ricotta
- Ragusano D.O.P.
- Cannolo siciliano
- Cassata Ragusana
- Capuliato
- Viscotta scaurati
- Mpagnuccata
- Viscotta ca cannella
- Granita
- Giuggiulena
- Cioccolato di Modica
- Mpanatigghi